Avvertenza ai naviganti

— Scuola, social media, comunicazione. Il blog di Caterina Policaro.
Comments are closed.
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. <br>Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. Informativa Estesa: Privacy e Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Oh, cara, come ti capisco!
vedi, vedi cosa ti combina la tecnologia…vedi cosa succede alla tecnologia data in mano alle donne (ihihihhihihihihihihh)…
vedi a non averti ancora fatto gli auguri di buona pasqua cosa succede…
LOL
LOL!!!!
E’ capitato anche a me!
preciso che l’idea di dire al navigatore “Prendi la scorciatoia come via più breve” è stata dell’ingegnere…io uso sempre “Percorso più veloce” che mi interessa arrivare prima e non risparmiare km e di conseguenza benzina con arguti calcoli che solo lui sa fare 😉
LOL
Ahahahah, è un classico. Ah proposito del detto che citi in apertura, qualcuno ha mai visto “big fish” ?!?!?!
AH, mi permetto di segnalare un concorso per bloggers che sto organizzando sul mio blog, è semplice, basta scrivere un post e si rischia di vincere un iPod, vi lascio il link. Ciao ciao da Francesco.
http://blog.guidahotel.com/concorso-ipod/
c’é una falla nel sistema, allora.
ahahahhahha 😉
Io ho imparato la lezione… dopo essermi trovato ai piedi di un precipizio…
Ahahah, a me è successo a Pasquetta mi sono ritrovato a guadare un fiume 😀